Olio EVO e Baccalà

Olio EVO e Baccalà

Il baccalà o si ama o si odia, ma se si ama è un amore incondizionato, assoluto che alla Vigilia di Natale, quando il baccalà sale agli onori della tavola, trova massima espressione.

Ecco allora tre idee per assaporare l'amato baccalà in abbinamento con il giusto olio extra vergine.

Crostini di baccalà mantecato con Olio EVO Contrada Scintilia Biancolilla

Immergere 300 gr di baccalà dissalato in acqua aromatizzata con il succo di mezzo limone, uno spicchio d'aglio e una foglia di alloro, portare a bollore e lasciar cuocere per 15-20 minuti.
Scolare, togliere pelle e lische, mettere il baccalà nel mixer e aggiungere a filo circa 3 dl di Olio EVO, deve montare come una maionese.
Il baccalà mantecato è ottimo sui crostini di pane o meglio ancora di polenta, finito con un trito di prezzemolo.

Olio EVO Contrada Scintilia Biancolilla scelto perché è un olio dal fruttato fresco e leggero che saprà esaltare, senza appesantire, la mousse di baccalà.

Ravioli di baccalà con Olio EVO Orolio Dolce di Rossano

Lessare separatamente 2 patate e 300 gr di baccalà dissalato per circa 20 minuti. In un padella far insaporire 3 cucchiai d'olio con uno spicchio d'aglio, quindi aggiungere il baccalà scolato e spezzettato, infine aggiungere le patate schiacciate, regolare di sale e pepe.
Da una striscia di pasta fresca all'uovo ricavare e riempire i ravioli, lessare e ripassare in padella con olio EVO, erba cipollina e finire con una manciata di granella di pistacchi.

Olio EVO Orolio Dolce di Rossano scelto perché è un olio vivace, con una nota di piccantezza che ben si abbina alla delicatezza del ripieno.

Tartare di baccalà con Olio EVO Rosalena di Duenovesei

Far macerare per 8 ore 600 gr di baccalà dissalato con olio EVO e un trito di spezie.
Affettare sottilmente un finocchio, insaporire con un'emulsione di olio e il succo di un'arancia, aggiungere fette di arancia e olive verdi, regolare di sale pepe.
Tagliare al coltello il baccalà e formare le tartare, finire il piatto con l'insalata di finocchi e arance e un filo d'olio.

Olio EVO Rosalena scelto perché ha un sapore corposo e avvolgente che legherà bene i diversi sapori del piatto.