Un filo dorato che ha attraversato i secoli (Antonio Valerio).
Dal 1669, una tradizione antica e preziosa è giunta fino a noi per essere valorizzata da una moderna tecnologia. Il risultato è tutto nella qualità e nell'autenticità dell'olio extra vergine di oliva Principe Pignatelli di Monteroduni, da sempre emblema di etica aziendale e di sapiente conoscenza dei segreti delle terre molisane.
Olio extravergine Principe Pignatelli
L’Azienda si colloca in zona famosa sin dall’antichità per l’olivicoltura, la "verde Venafro”, citata da Orazio per il suo olio. Gli uliveti si estendono per una superficie di circa 30 ettari su colline a 200-250 metri sul livello del mare, poste in una sorta di naturale nicchia ecologica caratterizzata dal favorevole incontro di elementi bioclimatici opposti, quelli mediterranei e continentali.
Il legame tra territorio e prodotto, la continua ricerca delle cultivar autoctone, la propensione all'innovazione sono i tratti caratteristici dell'Azienda Pignatelli.
L’armonico profilo e la bassissima acidità sono gli aspetti peculiari dell'eccellenza dell’Olio Pignatelli.
Uliveto: circa 3.000 piante secolari in zona collinare soleggiata e ventilata
Raccolta: in parte per brucatura a mano e in parte con scuotimento meccanico
Località Sant'Eusanio - Monteroduni (IS) Italia